INFODEMIA VIRALE
Con una pandemia in corso, scegliere con cura dove reperire le notizie che ci servono può allontanare il rischio di cadere vittime di un altro tipo di malanno, quello dell’infodemia.
Con una pandemia in corso, scegliere con cura dove reperire le notizie che ci servono può allontanare il rischio di cadere vittime di un altro tipo di malanno, quello dell’infodemia.
Nawan Butt di Purpose Investments, esperto del mercato della cannabis, commenta l’operazione Aphria-Tilray e le prospettive del settore. Il mercato della cannabis a scopo terapeutico si sta espandendo molto negli USA, su base statale, mentre l’Europa sarà il nuovo terreno di conquista per le società del settore.
Luca Riboldi, CIO di Banor Sim, propone un’analisi di mercato partendo dalla differenza di prospettiva tra le azioni growth e value. La forte risalita di quest’ultime nelle passate settimane prelude ad un ritorno allo stock picking: la scelta di singoli titoli ad alto potenziale, cercando specifiche storie di crescita aziendale.
Marco Messori intervistato da EticaNews nel sesto appuntamento della serie “interviste ai protagonisti del settore” parla di quanto incide oggi la sostenibilità anche nel campo della comunicazione.
HANetf porta su Borsa Italiana un nuovo etf, unico nel suo genere: iClima Global Decarbonisation Enablers Ucits Etf (CLMA). Ideato da iClima Earth, il fondo dedicato alla decarbonizzazione sposta l’attenzione dalle aziende che riducono le proprie emissioni di CO² a quelle che offrono prodotti e servizi per evitarle.
Christophe Grosset, Sales Executive di Spectrum Markets, parla della crescente popolarità del mercato dei certificati in Italia, si contano oggi più di 14 mila strumenti. Inizialmente utilizzati solo dai settori private banking e wealth management, da diverso tempo è aumentato l’interesse degli investitori Retail.
Ugo Biggeri, Presidente di Etica Sgr, parla della società nata da un’intuizione avuta vent’anni fa, quando occuparsi esclusivamente di finanza etica sembrava impensabile. Quest’anno Etica Sgr ha superato i 5 miliardi di euro di masse in gestione, entrando così tra i “gestori significativi”, secondo il regolamento di Bankitalia.
Ora che lo smart working è la norma per molti lavoratori, la tendenza a procrastinare rischia di diventare una pericolosa abitudine. Molti sono gli strumenti per far fronte alle emozioni alla base di questo “vizio”.
Daniel Roarty, gestore di AllianceBernstein, presenta i punti di forza del fondo da lui gestito, l’AB Sustainable Global Thematic. Tra essi vi è considerare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite come primo passo nel processo di investimento, puntando su società i cui team di gestione mostrano un approccio ESG.
Angelo Meda, Responsabile della Ricerca ESG di Banor Sim, racconta gli interessanti risultati ottenuti dall’analisi in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano per valutare in che modo la variazione del rating trimestrale di sostenibilità delle aziende ha ripercussioni sul rendimento dei bond.