Marzo 2025
L’Eco di Bergamo
Aldo Bonati, stewardship and Esg networks manager di Etica Sgr, sottolinea la necessità di un impegno congiunto a livello istituzionale, che coinvolga anche gli organismi finanziari, al fine di tutelare e ripristinare la biodiversità – ossia la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono.
download articolo
Conversazioni con i Giganti – spotify.com
Andrej Godina, PhD ed esperto di caffè, Full Technical Responsible di MDL srl Montagne della Luna, intervistato da Gabriel Debach, market analyst di eToro, offre una panoramica del mercato del caffè in tutte le sue sfaccettature: dalle diverse varietà e qualità, alle dinamiche dei prezzi, al futuro della materia prima.
link puntata
fundspeople.it
Giovanni De Mare, Country Head Italy di AllianceBernstein, discute degli ultimi sviluppi del business e della pipeline di progetti in cantiere per quest’anno, fornendo una panoramica dello stato attuale dei mercati e delle prospettive che potrebbero influenzarli nei prossimi mesi.
download articolo
La Verità
André Dragosch, Responsabile della ricerca per l’Europa di Bitwise, spiega perchè investire contemporaneamente su oro e su criptovalute, in particolare Bitcoin, potrebbe rivelarsi una strategia vincente nell’attuale clima geopolitico.
download articolo
Libero
Gabriel Debach, market analyst di eToro, commenta le ultime evoluzioni nell’incessante Risiko bancario, con Unicredit che punta a concludere rapidamente l’acquisizione di Banco BPM, mentre adotta cautela verso Commerzbank per le incertezze politiche in Germania e le resistenze locali.
download articolo
Radio24 – Si Può Fare
Roberto Grossi, Vicedirettore di Etica Sgr, spiega perchè l’opzione del nucleare non è assolutamente la via corretta verso la sicurezza e la pace e che, in questi tempi di guerre e instabilità geopolitiche, è possibile fare davvero la differenza solo attraverso la finanza etica e gli investimenti responsabili.
Axel Belorde, Head of Business Development di VettaFi e partner di HANetf, spiega la posizione dell’Europa in ottica di difesa informatica, un settore che è sempre più una priorità in termini di spesa (essendo gli attacchi informatici diventati più comuni, sofisticati e dannosi) e che si pone quindi come buon investimento.
download articolo