lastampa.it
Daniela Delfrate, Partner dello studio AndPartners Tax and Law Firm, fa il punto sulla situazione fiscale dopo le novità introdotte con il passaggio dal 21% al 26% dell’aliquota cedolare secca sugli affifitti brevi.
Daniela Delfrate, Partner dello studio AndPartners Tax and Law Firm, fa il punto sulla situazione fiscale dopo le novità introdotte con il passaggio dal 21% al 26% dell’aliquota cedolare secca sugli affifitti brevi.
Christophe Grosset, European Sales Director di Spectrum Markets, illustra la propria visione sul mercato azionario italiano in funzione del SERIX, l’indicatore di sentiment degli investitori individuali.
HANetf, in collaborazione con EMQQ Global, annuncia la quotazione di un nuovo prodotto per puntare sulla crescita e la rapida digitalizzazione dell’India: si chiama INQQ India Internet & Ecommerce ESG-S UCITS ETF e a breve verrà quotato anche su Borsa Italiana.
Ben Laidler, Global markets strategist di eToro, analizza le possibili soluzioni per mitigare l’effetto del climate change sul portafoglio. Un fattore da tenere in considerazione quando si investe oggi, poiché i suoi effetti si estendono su molteplici settori, dall’energia alle forniture.
Gianpaolo Nodari, Amministartore Delegato di J. Lamarck – Società di Consulenza Finanziaria specializzata in “biotech companies”, analizza l’andamento del settore healthcare e le ragioni dietro l’atteso rebound per il settore.
Eric Winograd, direttore della ricerca economica di AllianceBernstein, analizza le prospettive dei consumi USA, riflettendo come eventi apparentemente slegati dall’ambito finanziario influenziono le previsioni economiche: il caso di Barbie, Beyoncé e Taylor Swift.
John Ciampaglia, CEO di Sprott AM e partner di HANetf, parla di investimenti in uranio e nucleare, quest’ultimo da sempre al centro di un forte dibattito, che oggi viene visto come una soluzione green, in grado di offrire quella stabilità alla fornitura energetica che le rinnovabili non ancora consentono.
Daniel Roarty, Sustainable Thematic Equities di AllianceBernstein, spiega perchè quando si parla dell’imminente rivoluzione tecnologica, l’impatto energetico della transizione verso l’AI non dovrebbe essere sottovalutato.
Massimiliano Comità, Portfolio Manager di AISM Luxembourg, con un trascorso ventennale nel settore degli investimenti, esperienza di risk management e tematiche ESG, è il Fund Manager del Mese di RankiaPro Italia.
Annacarla Dellepiane, Head of Sales Italy di HANetf, parla dell’appetito degli investitori per gli ETP incentrati sui criteri ESG e di come gli investitori istituzionali e retail diano alla sostenibilità priorità diversa rispetto alla performance.